Stats Tweet

Seròdine, Giovanni.

Pittore svizzero. Iniziò l'attività artistica lavorando presso il fratello, scultore e stuccatore. Trasferitosi a Roma, si formò sulle opere di Caravaggio traendo insegnamenti anche dai lavori di O. Borgianni, C. Saraceni, H. Terbrugghen e di Guercino. La sua tecnica di pittura è caratterizzata da grandi effetti di luci e dall'uso sapiente del colore che imprime grande drammaticità alla scena. Tra i suoi lavori ricordiamo: Chiamata dei figli di Zebedeo (1623), Cena in Emmaus (1623), Tributo della moneta (1625), Elemosina di San Lorenzo (1625), Decollazione del Battista (1625), Gesù tra i dottori (1625), Incoronazione della Vergine e santi (1630) (Ascona, Locarno 1600 - Roma 1630).